Il regolamento

Le inscrizioni si apriranno il 1° febbraio 2023
Data limite di iscrizione: il 31 Marzo 2023
Data limite di invio dei campioni : il 7 Aprile 2023

Il concorso enologico internazionale "G.D.M." è organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon, di seguito CIVR (19 Avenue de Grande Bretagne - BP 649 - 66 006 Perpignan Cedex - FRANCIA).

Il Grenaches du Monde è un evento itinerante, organizzato ogni anno in una o più regioni diverse.

Il concorso G.D.M. è organizzato in conformità con le regole indicate di seguito.

Le traduzioni delle regole sono indicative, solo la versione francese fa fede.

la degustazione di quest'anno è organizzato nell'ambito dell'European Garnacha/Grenache Quality Wines. Si tratta di un ulteriore passo avanti per garantire che il vitigno Garnacha/Grenache continui a brillare in tutto il mondo. Il programma europeo Garnacha/Grenache gestirà il concorso in Nord America.

Il concorso G.D.M. si articola in due parti:

  • La prima parte è aperta a tutti i vini (rossi, rosati, bianchi) con indicazione geografica, prodotti con più dell'85% di Grenache. Le varietà di Grenache autorizzate sono: Grenache bianca, grigia e nera, garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso, gamay del Trasimeno, granaccia, lledoner pelut...
  • La "Sezione 2 - Assemblaggio" è aperta a tutti i vini ottenuti con più del 51% dei seguenti vitigni: Grenache blanc, gris, noir, garnatxa, garnacha, cannonau, tai rosso, gamay del Trasimeno, granaccia, lledoner pelut....

Ogni vino deve essere conforme alla normativa vigente nel proprio Paese. L'obiettivo del concorso è quello di mettere in evidenza i vini di qualità a base di Grenache.

Possono concorrere i vini a indicazione geografica (DOP, IGP, ecc.) nelle seguenti categorie: vini dolci, secchi, semisecchi, dolci, spumanti, ecc. di tutti i Paesi e di tutte le regioni vitivinicole.

Sono accettati anche i vini con una maggioranza di vitigni Grenache dichiarati dai partecipanti. Per questi vini sarà richiesta la prova di composizione, che è di esclusiva responsabilità del partecipante.

Possono concorrere solo i seguenti soggetti, provenienti da tutti i Paesi produttori del mondo:

  • Viticoltori
  • Cooperative vinicole
  • Unioni di cooperative vinicole
  • Gruppi di produttori
  • Commercianti di vino

Le condizioni di ammissione al concorso sono le seguenti:

  • I vini devono essere imbottigliati.
  • Le loro etichette di commercializzazione devono essere conformi a :
  • Regolamenti comunitari per gli Stati membri dell'UE
  • Le norme in vigore nel paese di produzione e le norme di importazione per i paesi terzi.

Ogni campione deve essere presentató nelle seguenti condizioni:

  • 6 bottiglie per campione per contenitori da 75 cl, 6 bottiglie per campione per contenitori da 50 cl, 3 bottiglie per campione per contenitori da 1,5 L.
  • 3 bottiglie per campione per i vini ossidativi secchi / Rancio secco
  • Le bottiglie devono essere vestite con la loro etichetta di commercializzazione.
  • Per poter gareggiare, ogni partecipante deve iscriversi entro e non oltre il 12 AVRILE 2023. Il modulo di registrazione per ogni prodotto deve includere
  • L'identificazione completa ed esatta del partecipante che deve essere il titolare del diritto di commercializzare o distribuire il lotto corrispondente al campione,
  • La denominazione esatta del prodotto, secondo le norme del paese di origine, il colore, l'annata o una menzione dell'età e l'eventuale contatto con il legno,
  • La categoria del prodotto (vino secco, vino dolce, spumante...),
  • La percentuale e il colore della varietà di uva Grenache presente nel vino, nonché le altre varietà di uva utilizzate nell'assemblaggio, se presenti,
  • Il volume del prodotto, disponibile per la vendita, corrispondente al campione.

Il presente modulo di domanda deve essere accompagnato anche da :

  • Un rapporto di analisi recente, eseguito da un laboratorio approvato o da un laboratorio competente ai sensi della legge del paese, che preveda i seguenti elementi
  • Titolo alcolometrico effettivo e potenziale
  • Zuccheri residui (glucosio + fruttosio)
  • Aciditý volatile espressa in meq/l
  • Acidita' totale espressa in meq/l
  • Anidride solforosa totale in mg/l
  • Sovrapressione dovuta all'anidride carbonica per i vini spumanti (espressa in bar).
  • Pagamento (assegno solo per la Francia, bonifico bancario o carta di credito).

Il CIVR riceverà i campioni, le quote di iscrizione (corrispondenti ai costi di trasporto e logistica per il 2023 per quanto riguarda gli USA) ed eliminerà i vini non conformi al regolamento. Le domande di iscrizione non accompagnate dalle tasse e dai documenti sopra citati saranno respinte. Le informazioni fornite nel modulo di iscrizione sono sotto la responsabilità dell'autore.

Per l'Unione europea (indicando il numero di partita IVA intracomunitaria) e per i Paesi esteri non appartenenti all'UE:

  • 1 campione: 125€ (IVA esclusa)
  •  2 campioni: 250€ (IVA esclusa)
  • 3 campioni: 360€ (IVA esclusa)
  • 4 campioni: 480€ (€)
  • 5 campioni: 600€ (€)
  • 6 campioni: 660€ (€)
  • 7 campioni: 770€ (€)
  • 8 campioni: 880€ (€)
  •  9 campioni: 900€ (€)
  • 10+ campioni: €950
  • Il costo di ulteriori campioni è di 95€.

 

Per le aziende vinicole francesi ed europee senza un numero di partita IVA intracomunitario valido:

  • 1 campione: 150 € IVA inclusa (125,00 € IVA esclusa+ IVA 20%)
  • 2 campioni: 300 € IVA inclusa (250,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 3 campioni: 432 € IVA inclusa (360,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 4 campioni: 576 € IVA inclusa (480,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 5 campioni: 720 € IVA inclusa (600,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 6 campioni: 792 € IVA inclusa (660,00 € IVA esclusa+ 20% IVA)
  • 7 campioni: 924 € IVA inclusa (770,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 8 campioni: 1056 € IVA inclusa (880,00 € IVA esclusa+ IVA 20%)
  • 9 campioni: 1080 € IVA inclusa (900,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • 10+ campioni: 1140 € IVA inclusa (950,00 € IVA esclusa + 20% IVA)
  • Campioni aggiuntivi saranno addebitati: 114€ IVA inclusa (95,00€ IVA esclusa + IVA 20%)

 

Per i vini provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea, si prega di contattarci per organizzare la logistica: contact@grenachesdumonde.com

 

Pagamento puó essere effettuato con bonifico bancario o carta di credito VISA/MASTERCARD/EUROCARD/AMERICAN EXPRESS.

Pagamento con bonifico bancario sul conto della banca CRCAM SUD MEDITERRANEE.

DOMICILIAZIONE
Codice filiale : 17106
Codice sportello : 01167
numero di conto : 18555098000

IBAN (International Bank Account Number)
FR76 1710 6011 6718 5550 9800 003

Codice BIC (Bank Identification Code)
AGRIFRPP871

Allegare una copia della distinta di pagamento. Riportare i dati relativi al bonifico nel modulo d'iscrizione.

Questi costi devono essere saldati al momento dell'iscrizione. I prodotti i cui costi d'iscrizione non saranno stati interamente saldati non saranno ammessi al concorso. Il costo delle spese bancarie non sarà sostenuto dal CIVR. In nessun caso il pagamento potrà essere oggetto di un rimborso, indipendentemente dalle ragioni di annullamento di un'iscrizione.

Tutti i campioni che partecipano al concorso (ad eccezione di quelli provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea) devono essere centralizzati presso il CIVR prima di essere inviati negli USA.

Ogni campione (ad eccezione di quelli provenienti dalla Sardegna) dovrà quindi pervenire entro il 12 aprile 2023 all'Entrepôt - CIVR - 19 Avenue de Grande Bretagne - BP 649 - 66006 Perpignan Cedex - France - Tel : 0033 4 68 51 21 22.

Orari di consegna, dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 13.45 alle 17.00 (tranne il venerdì alle 16.30).

Per i campioni provenienti dalla Sardegna che desiderano beneficiare della spedizione raggruppata organizzata da LAORE, i campioni devono essere inviati entro il 31 marzo a :

AGENZIA LAORE SARDEGNA –  Siamaggiore
Via Santa Maria n° 6 - località Pardu Nou – 09070 Siamaggiore (OR)
Tel. 0783 036 6512


Referente per la CONSEGNA DEI VINI
Donatella Muscianese
E-mail:
donatellamuscianese@agenzialaore.it
Tel.  0783 036 6512 - cell. +39 333 4930508

Orari consegna VINI: ESCLUSIVAMENTE dal LUNEDI' al GIOVEDI' dalle ore 09.30 alle ore 12.30

NB: Dopo questa data, i campioni devono essere inviati direttamente a Perpignan.

Per i vini provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea, si prega di contattarci per organizzare la logistica: contact@grenachesdumonde.com

La spedizione al CIVR avviene a spese e rischio del partecipante (spese postali, doganali e fiscali a carico del mittente). Qualsiasi campione inviató con affrancatura dovuta sarà rifiutato. I campioni non conformi non saranno restituiti e rimarranno di proprietà dell'organizzatore. La scelta del vettore è a discrezione del partecipante.

Il CIVR controllerà le partite di vini ricevute e i documenti ufficiali che le accompagnano, correggerà eventuali errori materiali e rifiuterà i campioni non conformi alle clausole del presente regolamento. Egli deve prestare attenzione all'uso corretto delle denominazioni di origine o delle indicazioni geografiche e ai numeri di lotto dei vini confezionati. L'etichettatura dei prodotti fabbricati negli Stati membri dell'UE deve essere conforme alla normativa comunitaria e, per i Paesi terzi, alla normativa in vigore nel Paese di produzione. L'organizzatore divide quindi i campioni in serie per la degustazione sulla base delle caratteristiche indicate nelle dichiarazioni previste dalle procedure di registrazione o delle caratteristiche osservate, se necessario.

Il CIVR deve conservare i campioni in un locale sicuro e in condizioni ambientali e di temperatura che ne garantiscano la corretta conservazione.

Il CIVR organizza il raggruppamento dei vini per il trasporto al luogo di degustazione negli Stati Uniti.

Dopo aver verificato l'esattezza delle iscrizioni in ciascuna categoria sulla base dei documenti di registrazione e dei certificati di analisi, i campioni vengono raggruppati in base all'origine e alla tipologia e presentati alle giurie in ordine decrescente di annata, in forma anonima. Nel 2023, le bottiglie saranno nuovamente campionate sotto argon prima di essere inviate singolarmente ai degustatori che partecipano al concorso. Per quanto riguarda i vini spumanti e i vini ossidativi fermi / tipo Rancio secco, queste bottiglie non possono essere riconfezionate - per i vini spumanti a causa del gas e per i vini ossidativi a causa dell'imballaggio, che è generalmente piccolo - saranno fisicamente degustate, sempre negli Stati Uniti, da una giuria dedicata.

Per questa edizione 2023 negli Stati Uniti, la valutazione dei campioni sarà effettuata da giurati il cui numero dipenderà dal numero e dal tipo di prodotti presentati al concorso. Il programma European Garnacha/Grenache Quality Wine nominerà i giurati. Ogni giuria sarà composta in linea di massima da 8 giurati. Un concorrente membro della giuria non può giudicare i propri vini. I giurati saranno selezionati il programma European Garnacha/Grenache Quality Wine tra i migliori specialisti degli Stati Uniti, riconosciuti per la loro competenza nel campo della degustazione dei vini (persone riconosciute nel mondo della viticoltura, della sommellerie, della ristorazione o della stampa enogastronomica).

Ogni bottiglia sarà riconfezionata sotto Argon in formati più piccoli (1 bottiglia da 75 Cl = 4 campioni). Il riconfezionamento sarà effettuato a New York prima della consegna diretta agli 8 giudici selezionati per ciascuna commissione.

Le commissioni saranno composte da importatori, agenti, distributori, sommelier, enotecari, giornalisti della stampa professionale e influencer del vino (80% Vs 20%).

L'anonimato assoluto è un principio fondamentale di un concorso. I giurati non devono conoscere l'identificazione del vino, le sue origini, il suo prezzo, i suoi marchi e i premi ottenuti, dimostrando così una totale riservatezza. Il programma  European Garnacha/Grenache Quality Wine garantisce agli assaggiatori condizioni ottimali per la degustazione.

Ogni vino viene degustato singolarmente e non in modo comparativo. Ogni giurato riceve una scheda di degustazione. La valutazione dei vini sarà descrittiva e comprenderà commenti su:

  • L'aspetto visivo: l'impressione sul palato
  • L'aspetto olfattivo - l'impressione generale

Il programma europeo Garnacha/Grenache Quality Wines assicura il regolare svolgimento del concorso GRENACHES DU MONDE, preparando i campioni, organizzando ed effettuando la degustazione in loco negli Stati Uniti.

Premi: Il sistema di premiazione adottato è un sistema di apprezzamento che consente di classificare i vini in concorso in base alle loro qualità intrinseche. Il CIVR definisce i premi (medaglie e punti) per le due parti del concorso G.D.M.

  • Doppio Oro = 96-100
  • Medaglia d'oro = 91-95
  • Medaglia d'argento = 86-90

Questi premi vengono assegnati in base all'apprezzamento della giuria ai vini che avranno raggiunto un alto livello di espressione, meritando queste distinzioni. I risultati saranno comunicati al termine del concorso. Ogni vincitore sarà avvisato successivamente via e-mail. Il CIVR rilascerà ai vincitori un documento "Diploma" che specificherà il nome del concorso, la natura della distinzione assegnata, l'identità del vino, la categoria in cui il vino ha gareggiato. Sulla bottiglia potranno essere applicati dei bottoni rappresentativi delle distinzioni assegnate e saranno disponibili presso il CIVR per i vini premiati (in base alla disponibilità di magazzino), a seconda del volume dichiarató sul modulo di iscrizione, in cambio di un contributo finanziario. È vietata qualsiasi altra menzione del premio ottenuto. Il CIVR si riserva il diritto esclusivo di controllare l'uso commerciale dei premi. L'uso e la riproduzione non autorizzati del logo, dei premi e dei riconoscimenti sono severamente vietati. I risultati del concorso saranno pubblicizzati il più possibile con tutti i mezzi di comunicazione (web, giornali specializzati, stampa gastronomica, ecc.).

CATEGORIE

I vini sono classificati secondo le seguenti categorie per la prima parte:

Grenache* di tutti i colori (minimo 85%)

Per la sezione 2 i vini sono classificati secondo le seguenti categorie:

Grenache* di tutti i colori (minimo 51%)

*comprese le denominazioni regionali o nazionali specifiche: garnatxa, garnacha, vernatxa, tai rosso, cannonau, gamay de trasimeno, bordò, granaccia, lledoner pelut, ecc.

ARTICOLO 14 - FORZA MAGGIORE E MODIFICHE

Se un evento indipendente dalla volontà del CIVR dovesse impedire il buon svolgimento del concorso, in nessun caso il concorso G.D.M potrà essere considerato responsabile. Il CIVR si riserva il diritto di annullare il concorso, di modificarne la data inizialmente prevista, di accorciarlo, di prolungarlo, di modificarne le condizioni o lo svolgimento in caso di forza maggiore (epidemia, incendio, inondazione, calamità naturale, sciopero, atto terroristico, ecc.…), o di eventi indipendenti dalla sua volontà o nel caso di giustificata necessità. La sua responsabilità non potrà essere invocata, e nessuna richiesta risarcitoria potrà essere richiesta dai partecipanti. Inoltre, il CIVR non potrà essere ritenuto responsabile in caso di furto, smarrimento, ritardo o danno nella spedizione dei campioni.

Se un evento indipendente dalla volontà del CIVR dovesse impedire il buon svolgimento del concorso, in nessun caso il concorso G.D.M potrà essere considerato responsabile. Il CIVR si riserva il diritto di annullare il concorso, di modificarne la data inizialmente prevista, di accorciarlo, di prolungarlo, di modificarne le condizioni o lo svolgimento in caso di forza maggiore (epidemia, incendio, inondazione, calamità naturale, sciopero, atto terroristico, ecc.…), o di eventi indipendenti dalla sua volontà o nel caso di giustificata necessità. La sua responsabilità non potrà essere invocata, e nessuna richiesta risarcitoria potrà essere richiesta dai partecipanti. Né il CIVR né il Programma Europeo Vini di Qualità Garnacha/Grenache possono essere ritenuti responsabili di furti, smarrimenti, ritardi, danni o problemi doganali nella consegna dei campioni.

Il CIVR si riserva il diritto di invalidare ogni iscrizione incompleta o errata e di eliminare ogni campione non conforme al regolamento. L'organizzatore è l’unico competente per risolvere eventuali litigi.
 Il CIVR si riservano il diritto di far analizzare, da un laboratorio di analisi enologiche certificato, i campioni premiati e procedere alle necessarie azioni. Due mesi prima dello svolgimento della prova, il CIVR avviserà la Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraudes, del luogo in cui questa si svolgerà. Quest’avviso indica il luogo e la data di organizzazione della competizione. Entro due mesi dal concorso, il CIVR invierà alla Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraudes un bilancio che riporterà:

  • il numero di vini presentati al concorso, globalmente e per categoria,
  • il numero di vini premiati, globalmente e per categoria,
  • l'elenco dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi che permettono di identificare il vino e il suo proprietario,
  • la percentuale di vini premiati rispetto al numero di vini presentati,
  • il numero di distinzioni attribuite alla loro suddivisione per tipo di distinzione.

Il possessore e l'organizzatore del concorso (CIVR) conserveranno un campione di ogni vino premiato, con il relativo certificato d’analisi. Questi campioni saranno a disposizione degli enti di controllo (D.G.C.C.R.F.), per un periodo di un anno dalla data del concorso. I campioni dei prodotti presentati al concorso potranno essere, al termine di esso, utilizzati dall’organizzatore a titolo promozionale o formativo. Non saranno rispediti al partecipante.

Implica l'accettazione di queste regole. A causa dell'onere amministrativo del concorso, le tasse di iscrizione non saranno rimborsate se i campioni, i documenti di iscrizione e il pagamento delle tasse arrivano dopo il termine di iscrizione.